Meo patacca - canto 5°

Poesia di Giuseppe Berneri

ARGOMENTO
 Smania Calfurnia inquieta e tribbolata, 
 Perché lo sgherro suo morto già crede. 
 Vivo lo trova, et è da lui sgridata, 
 E poi questo a PATACCA il perdon chiede. 
 S'incontra a vede MEO 'na bandierata 
 D'alfiero, e tamburrini si provede 
 Pel su squadrone; e Nuccia pe' 'na ciarla, 
 Che inventò quella ciospa, va a sgrugnarla. 
  Era di già Calfurnia scivolata 
 Della finestra in sopra al muricciolo, 
 E se ne stava in giù scapocollata, 
 Nè c'era altro con lei ch'il su' cagnolo. 
 Glie dava intorno più d'un'abbaiata, 
 E salticchiava come un crapiolo, 
 E tanto si rimuscina, e si stizza, 
 Che la ciospa lo sente, e alfin s'arrizza. 

 Prima sta un po' stordita, e poi bel bello 
 Ripiglia fiato, e va tornando a i senzi, 
 E non po' fa' di men ch'el su' ciarvello, 
 A quel che ha lei sentito non ripenzi. 
 Che già sbiascito sia lo squarcioncello 
 Di Marco Pepe, è ben raggion che penzi, 
 Perché se MEO PATACCA ha trionfato, 
 Bigna che freddo lui ci sia restato. 
  E pur vorria ciarirsene vorria; 
 Rapre pian piano la finestra, e attenta 
 Osserva, se più in strada alcun ci sia, 
 Se più del caso chiacchiarà si senta. 
 Ch'ogni persona è scivolata via 
 S'accorge al fine, e questo la tormenta, 
 Che pe' sapè, se veri so i suspetti, 
 Inzino al novo dì bigna ch'aspetti. 
  Serra, torna a smanià, penza e ripenza, 
 Non si quieta, non cena, non riposa; 
 El tempo d'aspettà non ha pacienza 
 Per imformasse come annò la cosa. 
 Venutagli un tantin di sonnolenza, 
 Poggia al letto el cotogno, ma penzosa 
 Si risviglia ogni tanto, e in simil forma, 
 Si pò dir che dormicchi, e no che dorma. 
  Glie sta su l'occi appiccicato el sonno, 
 E pur glie viè e gli parte a un tempo stesso, 
 Che pace i su' pensieri havè non ponno, 
 Però dormenno si risveglia spesso. 
 I sogni ancora tormentà la vonno, 
 Mostrannoglie chalch'orrido successo 
 Di Marco Pepe, e lei come che tema, 
 Si sveglia all'improviso, e tutta trema. 
  Già incominza la Notte a sbigottirzi, 
 Perché s'accorge, che glie va d'intorno, 
 E del posto di lei vuò impatronirzi 
 L'antico suo crudel nemico Giorno. 
 Fugge, ma dell'affronto risentirzi 
 Spera allor quanno farà lei ritorno, 
 Se pe' fatal perpetua antipatia, 
 Quanno viene un di lor, l'altra va via. 
 Calfurnia di riposo ancor diggiuna, 
 E sazia sola di magnà tant'aglio, 
 Provava sempre più veglia importuna. 
 Messi già i su' penzier tutti a sbaraglio, 
 De sotto alla finestra pe' fortuna 
 Vede di luce un piccolo spiraglio. 
 Curre a raprirla, e ben s'accorge allora, 
 Che già pell'aria a spasso va l'Aurora. 
 Dà di piccio alla scuffia, e a pricipizio 
 Resce de casa, e in tel serra la porta, 
 Cosa che lei pigliò pe' brutto indizio, 
 Al su' piede mancin dette una storta. 
 Di dar retta all'augurji havea pe' vizio, 
 E pur ce fava lei la donna accorta. 
 Segno lo stima d'una gran ruina, 
 Crede morto il su' sgherro, e si tapina. 
  Va con tal furia e smania, che somiglia 
 Una matre dolente e sbigottita, 
 Che va in prescia a cercà piccola figlia, 
 Che pe' strada talor se gli è smarrita. 
 Fiotta, piagne, sospira, e si scapiglia, 
 Tutta affannata, e mezza scelonita 
 Tie' l'occi larghi, e tie' l'orecchie attente 
 Se la vede, o di lei discorrer sente. 
  Così Calfurnia in zampettà si volta 
 Hora da questa parte, et hor da quella, 
 E indietro ancora spesso si rivolta, 
 E da per tutto fa la sentinella. 
 Attenta stà, se gnente dir ascolta 
 Di Marco Pepe, e s'ha di lui novella, 
 O pur se chalchedun da lei sia scorto, 
 Che gli sapesse dir, s'è vivo o morto. 
  Arriva alfin dov'abbita costui, 
 E il tremacore allor venne a costei, 
 Perché penzanno và, se morto è lui, 
 Allo spavento granne, ch'havrà lei. 
 Poi tra sè cosi dice: «Io pazza fui. 
 Tu poco savio Marco Pepe sei: 
 Il male io ti consiglio, e tu lo fai, 
 Io ti spingo alla morte, e tu ci vai». 
 Alli vicini domannà potrebbe, 
 Se qual il fine del duello è stato, 
 E con certezza allora saperebbe, 
 S'è morto, o pur s'è vivo lui restato. 
 Ma poi, ch'havesse a male non vorrebbe, 
 Quanno viva, che lei pel vicinato 
 Pubbrica i fatti sui; però noi fàne, 
 Ma nè meno risolvesi a bussàne. 
  Hor s'accosta alla porta, hor si ritira, 
 Par ch'ancora non sappia arrisicarzi, 
 Stenne la mano, e in dreto poi la tira, 
 Si vorria trattenè, vorria spicciarzi. 
 Così tra 'st'arcigogole s'aggira, 
 Par che tema del vero assicurarzi, 
 Perché il saper gran pena glie daria, 
 Quel ch'appunto sape' lei non vorria. 
  Poi dà alla fine una sbatocchiatura, 
 E allora el cor glie zompica nel petto, 
 Che di sentirai dire, ha gran paura: 
 «Marco Pepe è qua su nel cataletto». 
 Non risponne nisciun per sua sventura, 
 Però gli cresce sempre più 'l suspetto. 
 Sente un che scegne giù: fa 'l viso smorto. 
 «Questo, - dice, - sicuro è il beccamorto». 
  Marco Pepe, era quel che giù veniva, 
 Ch'assai poco pur lui dormito haveva, 
 E perchè appunto allora si vestiva, 
 In mutanne e in camiscia giù scegneva. 
 Eran bianche le calze, e gli cropiva 
 Berettin bianco il capo, onde pareva, 
 (Sendo anche smorto pel timor passato), 
 Giusto giusto di Pietra il Convitato. 
  Rapre la porta, e una sguerciata appena 
 Gli dà Calfurnia, che ritira el passo. 
 Sbalza all'arreto, e strilla a voce piena, 
 E lei si resta allor proprio de sasso. 
 «Sete pur vivo?» - dice, ed «O qual pena 
 Per voi provai! Dite. Che fu quel chiasso, 
 Che si fece da MEO jersera al tardi? 
 Dite. Sò avvisi veri, o pur busciardi?». 
  «So il cancaro e 'l malanno che ti venga! 
 Entra pur, entra, ch'io con te la voglio», 
 Disse colui. «Non so chi m'intrattenga, 
 Ch'io contro te non sfoghi el mi' cordoglio. 
 Senti ve', che nostrodine s'astenga 
 Di vendicarzi de 'sto gran imbroglio 
 In che l'ha' messo, no non sarà mai; 
 A fè', che da vantattene non hai». 
  La ciospa allor tutta stremir se sente 
 In tel vedè costui così feroce: 
 «Di quel che v'è avvenuto, io non so gnente», 
 Disse, tremanno el cor più della voce, 
 «Tu fusti in tel pregamme impertinente, 
 L'havè fatto a tu' modo, assai me noce», 
 Repricò lui: «Si, con raggion lo dico, 
 Per te me trovo in assai brutto intrico. 
  Tu contro MEO PATACCA m'attizzasti, 
 Tu volesti ch'annassi a stuzzicallo, 
 E tanto col tuo dir m'inzampognasti, 
 Che contro voglia m'inducesti a fallo. 
 Senti! Sol questo oggi sapè ti basti, 
 Che mi convenne vincitor lasciallo; 
 Che pe' malignità di sorte ria, 
 Fu sua la grolia, e la vergogna è mia». 
  «Povera me! Che sento! E così forte 
 Trovaste, - dice lei, - quel traditore? 
 Che havesse da restà ferito a morte 
 Me lo diceva, et ha sbagliato il core; 
 Ma però non è poco, anzi è gran sorte, 
 Già ch'è stato PATACCA il vincitore, 
 Non v'habbia coll'onor la vita tolta, 
 Che sfidallo potrete un'altra volta». 
 «Che me caschi da collo, brutta grima - 
 Strepito Marco Pepe - e ancor hai faccia 
 Di consigliamme peggio assai di prima? 
 Di famme annà di nuovi affronti a caccia? 
 Troppo sa MEO, troppo imparò di scruna 
 Mentr'io so' stato in guerra, e in te le braccia 
 Ha una forza da toro. Io gonzo fui, 
 Pe' datte gusto, a taccolà con lui. 
  Ma però tu, mettite puro in testa, 
 Giacchè tu me ci hai messo in tell'impicci, 
 Di sbrogliamme da quelli, e sii ben presta, 
 Ch'io non voglio per te novi stropicci. 
 So, quanno vuoi, che sei ghinalda e lesta, 
 Quel ch'impicciasti tu, da te si spicci. 
 Nemico havè 'sto sgherro a me non piace, 
 Penzaci tu de fammece fa' pace». 
  «Volontier lo faria, - costei rispose. 
 - Ma, a dilla in confidenza, io non ci tratto 
 Con MEO PATACCA, e sol per certe cose, 
 E per un torto granne, che m'ha fatto. 
 Però ogni mia speranza si ripose 
 In vostre mani, allor che di quell'atto, 
 Che lui mi fece, io vista haver vorria, 
 Sol da voi fatta la vendetta mia». 
  «Ah vecchia malandrina! Ah griscia indegna! - 
 Esclamò quello. - Alfin ci sei cascata 
 A scropì tu la torta; e chi t'insegna 
 A dir che fu da MEO Nuccia sbeffata? 
 Al deto Marco Pepe se la segna: 
 A fè', che ci hai da esse rifilata 
 Se l'arrivo a sapè, che furba e scaltra 
 M'appettasti una cosa per un'altra». 
  Tonta resta Calfurnia, e spaurita, 
 Par che fiato a risponnere non habbia; 
 Di parlà non ardisce, insospettita, 
 Che contro lei non sfoghi lui la rabbia. 
 In tel vede costei sì sbigottita 
 Allora Marco Pepe più s'arrabbia, 
 Et incominza a crede che sia vero 
 El sospetto, che a lui venì in penziero. 
  Ma pur la va la ciospa imbarboglianno, 
 E dice: «Signor Pepe, assai m'offenno, 
 Ch'annate queste cose sospettanno, 
 E contro me quel che non è dicenno. 
 Io l'innocenza mia ve raccommanno, 
 Che sol di dir la verità pretenno: 
 Fu di Nuccia il penziero, e non fu mio, 
 È vero sol, che ci hebbi gusto anch'io». 
  Così Calfurnia infinocchia pretese 
 Marco Pepe, che prima si confuse 
 A tal risposta, ma però poi crese, 
 Che queste di colei fussero scuse: 
 De posta per un braccio te la prese, 
 Via la cacciò con repricà l'accuse, 
 Nè da alcuna raggion si persuase; 
 E intanto in strada lei spinta rimase. 
  Come un cane, che va col capo basso, 
 Che da chalche mastin fu spellicciato, 
 O da gran colpo di bastone o sasso 
 Su la groppa, assai ben fu tozzolato, 
 In prescia move in tel fuggine el passo, 
 Alto prima el codino, e mo' abbassato, 
 E mentre in su la schina il pelo arrizza, 
 Unite fa vede paura e stizza. 
  Giusto giusto a 'sto modo se la sbatte 
 La vecchia spaventata a capo chino, 
 E drento al cor la collera combatte 
 Con lo spavento in apprescià el camino. 
 Non vorria che le gabbale, che ha fatte 
 Scropisse 'sto gaglioffo spadaccino, 
 Che doppo che fuggì come un ciafèo, 
 La facesse azzollà da Nuccia e Meo. 
 Benchè sia 'sta Calfurnia una gran tappa, 
 Pur la travaglia assai quel c'ha sentito. 
 Da casa intanto Marco Pepe scappa, 
 Ch'in questo mentre s'era già vestito. 
 In tel pietro involtatosi, s'accappa 
 In modo tal, ch'il viso è ricropito, 
 E l'occhio sol da un'apertura abbada, 
 Pe' guida 'l piede a scernere la strada. 
  D'annà così furone ha lui penzato, 
 Perché un suspetto in capo gli è venuto, 
 Che se forzi da MEO fusse incontrato, 
 Saria chalche gran male succeduto: 
 L'haverebbe lui certo rifilato. 
 Però se ne va questo sconosciuto, 
 Ed è pe' la paura così inquieto, 
 Ch'a ogni passo, che dà, si volta arreto. 
  Così fa un debbitor, che va fuggenno 
 Da i perfidi bireni, scivolanno, 
 L'incontro di costoro assai temenno, 
 Si va di tanto in tanto rivoltanno. 
 El grugno inzino al naso va cropenno, 
 D'esse fermato sempre sospettanno, 
 E se chalchun sente discurre a sorte, 
 Gli par, che dica a lui: «Ferma, la Corte! « 
  Marco Pepe a 'sto modo, insospettito 
 Scarpina, e fa' vorria con MEO la pace; 
 Stima d'ogn'altro poi miglior partito, 
 Perzona havè, che sia mezzo efficace. 
 Sa, che tra i dieci sgherri el favorito 
 Di quello è Cencio, giovane vivace, 
 D'uno spirito granne, et assai pronto, 
 E che MEO gli vuò bene, e ne fa' conto. 
 Lo cerca, lo ricerca, alfin lo trova. 
 Perché amico è d'un pezzo, gli confida 
 El travaglio fierissimo, che prova 
 Pe' causa sol della passata sfida. 
 Però lo prega, ch'a pietà se mova 
 Del su' spavento, e che non se ne rida, 
 Che se lui non l'aiuta, MEO PATACCA 
 Gli rapre il petto, o 'l cocuzzòl gli spacca. 
  Gli fa sapè gli fa, che fu un pretesto 
 Lo sfidà MEO per esser commannante, 
 Che pretennuto non havria mai questo, 
 Sapenno le su' prove e tali e tante. 
 Gli fece, il fine ch'hebbe, manifesto, 
 Che sol fu di servine a Nuccia amante, 
 Che d'un sbeffo, che MEO fatto gli haveva, 
 Voleva vendicassene voleva. 
  Ancor gli disse poi, che sospettava 
 De Calfurnia, che s'era intramettata 
 Per fagli fa' 'sta rissa, e dubitava, 
 Che colei te l'havesse impasticciata, 
 Perché spacciò, che MEO dicenno annava, 
 Nuccia esser brutta, e nell'età avanzata. 
 Poi, per un certo affronto gli confessa, 
 Che la vendetta fa' volze lei stessa. 
  Conchiude alfin, ch'a MEO far voglia intennere. 
 Ch'è pronto a domannagli perdonanza 
 Dell'ardir, ch'hebbe in tel volè pretennere 
 D'havè commanno in guerra e patronanza. 
 Che la saracca poi gli voglia rennere, 
 Che non havrà mai più tant'arroganza 
 Di farci con suisci el bell'umore, 
 Ma sempre gli sarà bon servitore. 
  Cencio, perch'è cortese, e quanto affabile, 
 Quanto garbato sia non è credibbile, 
 Gli dice: «Il caso è a fè' considerabbile, 
 Ma per voi voglio fa' tutto el possibbile: 
 Io so, che MEO PATACCA è assai trattabile, 
 Però spero el negozio riuscibbile. 
 Benchè sia, come noi, di schiatta ignobbile, 
 Pure ha un cor generoso e un genio nobbile». 
  Marco Pepe in sentillo si rincora, 
 E gl'incominza a ritornà la cera 
 Già perza in tel duello, e da quell'hora 
 Il suo solito brio più in lui non era. 
 Animo gli fa Cencio, e questo allora 
 Tanto più si consola, e molto spera; 
 Hor dunque a trovà MEO vanno costoro, 
 E fa' castelli in aria ogn'un di loro. 
  Stava PATACCA in casa imbarazzato 
 Pe' negozio, ch'a lui molto premeva, 
 Perché s'era già 'l tempo avvicinato, 
 Nel quale in Campo a comparì s'haveva. 
 Un vestito che fusse assai sforgiato 
 A nolo pe' quel dì piglià voleva: 
 Diverzi un cert'ebreo glie ne mostrava, 
 Lui fra tutti el meglior capanno stava. 
  Hor questi hor quello si metteva in prova, 
 Spogliato d'un, dell'altro si vestiva; 
 Al fine uno a proposito ne trova 
 Stretto alla vita, quanto ci capiva: 
 «Ingàinate ch'è de robba nova», 
 L'ebreo diceva. «Giusto giusto arriva, 
 Par fatto addosso a voi, ve parlo schietto, 
 Più belli robbi a' fè non ha lo Ghetto. 
  Havete gran fortuna, uno Signore 
 Non po' meglio porta. Guardàti poi 
 Li trini d'oro, i mostri, il bel colore, 
 Se de più se po' fa, ditelo voi. 
 È proprio de monà 'sto giustacore, 
 Un'altro non ce n'è tra tutti i goi». 
 Così gli dà pastocchie, e tavarimme, 
 Per esse dritto assai lo Jaccodimme. 
  In questo mentre su Cencio salisce», 
 Ma non già Marco Pepe, c'ha paura, 
 E s'a fa' pace MEO non s'ammollisce, 
 D'annaglie in faccia lui non s'assicura. 
 Cencio quanto più pò lo compatisce, 
 Va da PATACCA, e con disinvoltura 
 Dando in prima un'occhiata a quell'ebbreo, 
 Dice: «La riverisco signor MEO». 
 «Oh! Ben venuto Cencio! Ho propio gusto» 
 Disse Patacca, «di quì havervi adesso: 
 Allampate un po' in grazia, se va giusto 
 Quest'abbito, che in prova me so' messo? 
 Che, se co' 'sto bacurre il prezzo aggiusto, 
 Che de famme piacere m'ha impromesso, 
 A nolo me lo piglio pe' dimane, 
 Che la comparza in Campo s'ha da fane». 
  Squatra Cencio la giubba, e attorno gira 
 Coll'occhiate, facennone rivista, 
 E quanto più l'osserva, e più la mira, 
 S'accorge tanto più, che fa gran vista. 
 Perché l'ebreo non tenga alta la mira, 
 La sprezza, e dice: «È un'abbito d'artista, 
 È assai zacchenne, e c'è più d'un difetto». 
 Ma però in tanto a MEO fece l'occhietto. 
 Finta fa questo allor che non gli piaccia, 
 Perché di Cencio il gergo ben intenne; 
 Assai presto da dosso se lo caccia, 
 Quasi nol voglia, et al giudio lo renne. 
 Allor si costui fece agra la faccia, 
 Ma tanto disse: «Che volete spenne? 
 'Sto signori de grazia me perdoni, 
 Questi, per vita mia, so' robbi boni». 
 Hor doppo c'hanno taccolato un pezzo, 
 Pe' più non fa' de st'abbiti strapazzo, 
 Perché in realtà PATACCA non c'è avvezzo 
 De fàne «in te lo spennere schiamazzo, 
 Si piglia, ma di tutto aggiusta il prezzo, 
 Un abbituccio ancor per un ragazzo, 
 Perché in Campo Vaccino, e no in tel viaggio, 
 Di Mi' Signore vuò tirà col paggio. 
Per sè pur Cencio allor se n'accaparra 
 Uno, che gli dia giusto in tell'umore, 
 Perché ogni sempre tra la gente sbarra 
 Fu solito costui di farzi onore. 
 Pe' fa' compariscenza assai bizzarra, 
 S'è capato un vistoso giustacore; 
 In gala, solo a MEO ceder intenne, 
 Ma più d'ogn'altro sverzellà pretenne. 
Hor dunque, dato termine al contratto, 
 Se ne tornò lo Jaccodimme al Ghetto; 
 Ogn'un delli due sgherri è sodisfatto, 
 Ch'a giusto prezzo fu 'l partito stretto. 
 Brillano pel negozio, che s'è fatto, 
 D'havè a fa' scialo in campo hanno diletto; 
 Benchè questo sarà nel giorno appresso, 
 Pur col penzier ci fanno vernia adesso. 
  Ma intanto Cencio fa' vorria el servizio 
 A Marco Pepe, che de fora aspetta, 
 E perchè cosa longa piglia vizio, 
 Lui cerca di spicciassene con fretta: 
 Pe' dà principio, e pe' passà l'offizio», 
 Gli par già tempo, che a parlà se metta. 
 Perché in tel cocuzzolo ha gran ciervello, 
 Nel discorzo così rentra bel bello. 
  «Signor MEO! Mi rallegro tanto tanto, 
 Et un gusto grannissimo ne sento, 
 Che havesse poi con vostra grolia e vanto, 
 Quel gran duello, un così bon evento. 
 E poi me ne congratulo altrettanto, 
 Che senza sangue fu 'l combattimento; 
 Basta il roscior, ch'hebbe fuggenno el vinto, 
 Nè importa, se non è di sangue tinto. 
 E poi, pe' dire il vero, è compatibbile 
 Marco Pepe il meschino, et è scusabbile; 
 Seppe che voi con tutto l'irascibbile 
 Faceste a Nuccia ingiuria assai notabbile. 
 In quanto a me, ciò non mi par credibbile, 
 Perché so, ch'in amor voi sete stabbile, 
 E sareste, sprezzannola, volubbile, 
 Con trattarla da vecchia in età nubbile. 
 Stimò d'esse obrigato alla vendetta, 
 Perché amante la spera, e pe' 'sta cosa 
 Venne a fa' quella sfida maledetta, 
 Che gli riuscitte poi si' vergognosa. 
 Cercanno hora il perdon, la dice schietta, 
 Nè vuò, che sia la verità nascosta: 
 Chiese in guerra el comanno, ma fu questo, 
 Pe' venire alle brutte un sol pretesto. 
 Ha però in capo lui chalche suspetto, 
 Che questa di Calfurnia opera sia. 
 Che voi Nuccia ingiuriassivo, l'ha detto 
 A lui stesso, et è certo una buscìa. 
 Ch'abbia voluto far a voi dispetto, 
 Io chalche cosa ci scommetterìa, 
 Perché 'sta grima, non ci mette gnente 
 Co' i su' riggiri a inzampognà la gente». 
Stava PATACCA col penzier sospeso, 
 Tenenno in Cencio le lanterne fisse; 
 E come, che di quanto haveva inteso 
 Facesse un caso granne, così disse: 
 «Da Marco Pepe assai me ciamo offeso, 
 Che a squarcionà con me costui venisse; 
 Dirò, che non fu solo balordaggine, 
 Ma ancora un'insolente sfacciataggine. 
Parlo pe' verità, non già da scherzo, 
 Un gran gastigo merita el su' sfarzo; 
 È ver, che in campo lui l'onor ha perzo, 
 Benchè con sverniarìa ce sia comparzo; 
 Pur doveria sonagliela pel verzo, 
 Et affogallo in tel su' sangue sparzo, 
 Ma sol per amor vostro oggi mi sforzo, 
 D'intrattener alla mi' rabbia el corzo. 
Chalche dubbio ho però, mò che ci penzo, 
 Che l'habbia quella griscia ingarbugliata, 
 Perché una certa spinta, a lei gran senzo 
 Glie fece, che da me quì gli fu data; 
 E quanto più a 'sta cosa ci ripenzo, 
 Più me cresce el suspetto, ma salata 
 Gli ha da costà, giuro a Baccone giuro, 
 Se di chalche su' imbroglio io m'assicuro». 
«Da Marco Pepe, - disse Cencio, - il vero 
 Sapè potrete, ch'è rimasto in strada, 
 Se voi vi contentate, come spero 
 E ve ne prego, ch'a chiamarlo io vada. 
 In qua con me è venuto con penziero 
 De chiedeve il perdono, e la su' spada. 
 Si confida in nostrodine, e si crede 
 Ch'io 'sta grazia da voi pozza intercede». 
Rispose Meo: «Di già m'ero ammannito 
 Di dagli presto più solenne un pisto; 
 Che s'una volta è lui da me fuggito, 
 Se l'altra gli riusciva haveria visto. 
 Dissi, ch'el ferro mai ristituito. 
 Non gli saria, se non ne fa l'acquisto, 
 Ma bigna, ch'io me plachi a i vostri preghi: 
 A chi merita assai, gnente si neghi». 
«Già che mi date, signor MEO, speranza 
 Di perdonagli la su' impertinenza, - 
 Disse Cencio, - per atto di creanza 
 Vorria venisse a favve riverenza. 
 Potrebbe mò salire in questa stanza, 
 Quanno vi piaccia dargliene licenza». 
 «Venga pur», - MEO risponne, e lui veloce, 
 Va a mezze scale, e te gli dà una voce. 
Allora Marco Pepe, che lo sente, 
 Non s'intrattiè, ma subbito ubbidisce; 
 Coll'occi bassi, e 'l viso macilente, 
 Dinanzi a MEO PATACCA comparisce. 
 Mentre inchina el cotogno riverente, 
 A poco a poco più s'impallidisce, 
 Sta con le mani giunte, e su ci tiene 
 El fongo, e 'na gran paccheta gli viene. 
Vorria parlà vorria, ma già confuso 
 Nel volè cominzà costui si trova. 
 MEO PATACCA con gruma gli fa el muso, 
 E intonato gli dice: «Embè? Che nova? 
 Sei più di quell'umore? Hai più per uso 
 Lo sbravazzà? Forzi chalch'altra prova 
 Te va pel cirignolo? Se vuoi farla, 
 Dì puro el fatto tuo, libero parla». 
«Vossignoria mi burla, et ha ragione», 
 Rispose lui con voce tremolante, 
 «Di me si piglia gusto, et è patrone, 
 Ch'io so' stato un bel pezzo di forfante. 
 Volzi sfacciatamente far custione, 
 Con chi poteva ben darmene tante, 
 Se presto non battevo la calcosa, 
 Che non si fusse mai vista tal cosa. 
Sopra tutto, in penzar io mi mortifico, 
 Ch'in guerra commannà», pazzo cercai, 
 Ma come annò la cosa, io vi notifico, 
 Che trappolà da gonzo mi lassai; 
 La pura verità mo' vi chiarifico, 
 E del cattivo termine, ch'usai, 
 Perdon vi chiedo, e d'ogni mi' parola 
 Mi disdico, e me pento pe' la gola. 
  Fu quell'attizza foco e razza indegna, 
 Dico Calfurnia, dico, eh'alle coste 
 Me se mette importuna, e che disegna, 
 Ch'io v'habbia da fa' stane alle batoste; 
 In un tanto sproposito m'impegna, 
 Con me facenno el conto senza l'oste; 
 Ma prima me fa crede, 'sta frabbutta, 
 Che voi dissivo a Nuccia e vecchia e brutta». 
 «Non accurr'altro no», Cencio riprese, 
 «La verità assai ben s'è conosciuta; 
 Calfurnia fu, ch'a 'sta maniera crese 
 Di vendicarzi della spinta havuta: 
 Marco Pepe il perdon di già vi chiese, 
 E pe' faglielo havè, Cencio s'aiuta, 
 Lo spera, e sa che lo concederete, 
 Se tutta garbataggine voi sete». 
  MEO PATACCA la fece allor da grande, 
 Piacevole si mostra con sussiego: 
 «A meritevolissime domande 
 D'un caro amico, - disse, - ecco mi piego. 
 Simile a un animai, che magna jande 
 Fu 'sto poltrone in tel guerresco impiego, 
 Et io penzato havevo di sventrarlo, 
 Ma sol pe' vostro amor lasso di farlo. 
  Senti poi tu, quel, che da te pretenno, 
 - Dice voltato a Marco Pepe, - e penza 
 Ch'è tua grolla ubbidir, che giù te stenno», 
 Se ce fai gnente gnente resistenza: 
 Che Nuccia mo' vadi a trovane, intenno 
 Et haverai di Cencio l'assistenza; 
 La verità sapè tu glie farai, 
 Che brutta e vecchia io non glie dissi mai. 
 Noto sia di Calfurnia a lei l'inganno, 
 Sappia da te quel che costei t'ha detto; 
 Che quest'attione i pari miei non fanno 
 Di maltrattane chi gli porta affetto; 
 Che s'a quella credè, sarà su' danno, 
 E s'ardì poi di perdermi il rispetto, 
 Con farmi una bruttissima creanza, 
 Ch'io più l'ami ha d'havè poca speranza. 
 E tu sappi alla fin, che ti perdono 
 La sfacciata insolenza che mostrasti, 
 Solo in grazia di Cencio, e ti fo dono 
 Della sferra, ch'in preda a me lassasti: 
 Fortuna havesti, e dettene de bono, 
 Ch'a 'sto mio grand'amico t'appoggiasti; 
 Senza lui, pe' le cose che m'hai fatte, 
 Ci annavi a fè ci annavi pe' le fratte. 
  Solo in riguardo suo ti lasso vive, 
 Se no te la sonavo assai di breve, 
 Che con le bone, e no co' le cattive 
 Da me piacer o grazia si riceve; 
 Ma non penzà, ch'io più te voglio scrive 
 Tra li mi' sgherri, che menà non deve 
 Un comannante 'sti ciafèi là dove, 
 Senza fuggì, s'intosta a fa' gran prove». 
 «Come commanna, Lei sarà servita», 
 Rispose Marco Pepe, et un inchino 
 Fece, ch'arrivò il capo a mezza, vita, 
 Nelle spalle stregnennosi el meschino: 
 «La vostra volontà s'è già sentita - 
 Ripigliò Cencio, - io puro a voi m'inchino». 
 Lui disse: «A rivedecce capitano» 
 E Marco Pepe a MEO basciò la mano. 
  Spariscono costoro come un lampo, 
 E doppo resce MEO, che gira attorno, 
 Pe' fa' sapè, che la comparza in campo 
 Da fa' s'haveva in tel seguente giorno. 
 Ecco s'infronta in un gustoso inciampo 
 D'un, che teneva molta gente intorno: 
 Stava costui facenno a 'sta brigata, 
 Di due tamburri al son la bandierata. 
  Questa è 'na certa festa, che la fanno 
 Innanzi alle lor case i bottegari, 
 E mentre uno sta in mezzo sbandieranno, 
 La gente ce se fenna a piedi pari. 
 Tocca ad ogn'arte una sol volta l'anno, 
 Questi per ordinario Macellari, 
 Pizzicaroli sono, Osti, Erbaroli, 
 Fornari, Ciammellari, e Fruttaroli. 
  Piglia un di loro in te la strada el posto, 
 L'asta della bandiera acchiappa e stregne; 
 Fan largo i riguardanti, e van discosto, 
 Stanno in circolo, e l'un l'altro poi spegne; 
 Suol'esser questo un giovane disposto, 
 Ch'habbia imparato a maneggià l'insegne; 
 Chalch'un ce fa gran studio, e se ne tiene, 
 Perché riesce a maraviglia bene. 
  'Sta sorte di bandiera si fa solo 
 Di taffettano e di più teli uniti. 
 Larga e longa a misura d'un lenzolo; 
 So' i teli in bianchi e rosci scompartiti. 
 Colui, ch'è qui nel mezzo, è un tal Fasciolo: 
 Fa l'ortolano, et assai ben vestiti 
 Con lui sono i compagni, et è sol questa 
 La causa, ch'in quel giorno è la lor festa. 
 Ecco già si stambura a più potere 
 Giusto d'un erbarolo innanzi al banco; 
 Affollato sta il popolo a vedere, 
 Mentre Fasciolo tiè la mano al fianco. 
 Doppo, con sfarzosissime maniere, 
 Perché in tel fa' questi esercizi è franco, 
 Per onorà di tutti la presenza, 
 Glie fa con la bandiera riverenza. 
  Stesa a mezz'aria poi la sventolicchia; 
 Hor con la punta al popolo un assalto 
 Finge di dare, all'asta hor l'avviticchia, 
 E attorcinata poi, la butta in alto; 
 L'incontra, la ripiglia, la sviticchia, 
 L'abbassa, e su ce zompa con un salto; 
 Hor la gira con furia, hora pian piano, 
 Hor la butta dall'una all'altra mano. 
  PATACCA osserva, e non se move gnente, 
 Ma sol, come succede a genti guappe, 
 In drento al petto el cor se gli risente 
 De tamburri battuti al tippe tappe. 
 Di farzi amico gli è venuto in mente, 
 E appiccicasse come fan le lappe 
 A questo tal, che sbandierà qui vede; 
 Gli vuò chiede un servizio gli vuò chiede. 
 Fasciolo la bandiera ancor non lassa, 
 Maneggianno la va com'una penna, 
 Mò de sotto alle gamme se la passa, 
 Mò fa, che sopra 'l capo si distenna; 
 Alla fin poi, mentre ch'in giù l'abbassa, 
 Tutti saluta, et a un compagno azzenna, 
 Che venga innanzi, e mentre fora scappa, 
 Glie la tira, e colui lesto l'acchiappa. 
MEO, che vede la festa esser finita, 
 Largo si fa tra quei martufi e grisci, 
 Ch'erano attorno, e spara assai compita 
 Una cerimoniata allor suisci: 
 «Sete, - dice, - un gran homo, et applaudita 
 La virtù vostra è stata da nostrisci: 
 Ve voglio esser amico, e saperete 
 Chi è 'sto fusto, e gran gusto ci haverete». 
«Oh signor MEO PATACCA! ve so' schiavo; 
 - Disse Fasciolo, - io già ve conoscevo, 
 Ma a dirla giusta non m'arrisicavo 
 De fa' con voi, quello che fa' dovevo; 
 So, che tra sgherri voi sete il più bravo, 
 Di venirvi a trovà gran voglia havevo; 
 So ch'annate alla guerra, e se sentivo, 
 Che per me c'era loco, io ci venivo». 
«Vi stimo, - dice MEO, - m'havete cera 
 D'un giovane de garbo, e v'ho per tale. 
 Già m'accorci, ch'in voi spirito c'era 
 Che non sete uno sgherro dozzinale: 
 Mi bisogna, pe' dilla, 'sta bandiera, 
 Dell'istessa, e di voi fo capitale; 
 Et assai più vostrodine m'onora, 
 Se mi fa havè li tamburrini ancora. 
  Domani doppo pranzo el mi' squadrone 
 Farà in Campo Vaccino la gran mostra; 
 Perché sia tutta scialo 'sta funzione 
 Ci manca solo la perzona vostra; 
 Appena v'allampai, che con raggione 
 Incrapicciato el genio mio si mostra, 
 Già che pratico sete del mestiero, 
 D'havervi in detto giorno per alfiero. 
 Se inverso VIENNA poi marcià volete, 
 Ci haverò gusto ci haverò più assai, 
 E la carica vostra riterrete, 
 Nè quest'onor vi sarà tolto mai». 
 «M'haverete fidele, m'haverete, 
 - Fasciolo risponnè, - ch'io già penzai, 
 S'a tempo lo sapevo, da me stesso, 
 Chiedervi quel, ch'a me chiedete adesso. 
 Verrò alla guerra e con me ancor verranno 
 Li tamburrini, che costoro vònno 
 Quel che vogl'io, perchè a mi' modo fanno, 
 E a me non pònno contradì non pònno. 
 Con noi 'sto viaggio volentier faranno, 
 Che ci hanno gusto di girane el monno; 
 Hor mentre, del favor grazie vi renno, 
 Obrigo me con loro al vostro cenno». 
 Fu di PATACCA allor tale il contento, 
 Che gonfio non capiva in te la pelle; 
 De fatto te gli dà l'appuntamento, 
 E li essorta a venì con foggie belle. 
 Ma all'improviso la bandiera attento 
 Guarda e fa certe smorfie, e certe quelle, 
 Che Fasciolo, ch'osserva si stordisce, 
 E perchè così faccia non capisce. 
 Alfin dice PATACCA: «O quanta guazza Chi 
 contro l'altri ogn'hor l'ingegno aguzza 
 A noi darà, con dir: Che gente pazza! 
 Ci vuò fa' tanta vernia e tanta puzza, 
 Poi tiè nella bandiera, che svolazza, 
 Una rapa dipinta e 'na cucuzza. 
 Ben fa vede, ch'è a baronate avvezza, 
 Se per arme 'sta robba ricapezza. 
 Ma zitto! c'è rimedio. Ecco sentite, 
 Di fa' quel ch'io vi dico non v'increschi; 
 Con carte gialle e roscie ricropite 
 'Sti cibbi grossolani ortolaneschi; 
 Di questi in scammia siano qui sculpite 
 L'insegne di noi altri romaneschi, 
 Che so' cose civili, e no villane, 
 Fionne, rocci, stortini, e dorindane». 
  «Il non farlo sarìa gran pregiudizio, 
 - Disse Fasciolo, - a fè', che non me sazio 
 Di far apprauso al vostro gran giudizio, 
 E dell'avvertimento vi ringrazio. 
 Un certo amico mi farà el servizio, 
 Che dipigne, e si chiama Scotifazio; 
 Però tempo non c'è da star in ozio, 
 Mò me la sbatto ad aggiustà 'l negozio». 
  Assai piacque a Patacca 'sta risposta, 
 E 'l discorzo fu allor così fornito. 
 Si spartirno, e si dettero la posta 
 Di trovarzi in tel loco stabbilito. 
 Va quello dal pittor, va MEO de posta 
 Di gente maiorenga a fa' l'invito, 
 Ch'havè prauso da questa, e busca insieme 
 Chalche aiuto di costa assai gli preme. 
  Hor mentre è intento a 'st'opera onorata, 
 Nuccia un'altra ne fa poco civile; 
 Resce de casa sua tutta infoiata, 
 Mena Tuzia con sé, com'è 'l su' stile. 
 Va per far a Calfurnia una piazzata, 
 E peggio ancora, pe' sfogà la bile, 
 Che glie rosica el cor, perchè gli è nota, 
 Quella che lei piantò grossa carota. 
  Già Marco Pepe e Cencio in compagnia, 
 Per ubbidir a MEO, che glie l'impose, 
 A Nuccia fatt'havevano la spia 
 Di quello, che la ciospa a lei suppose; 
 Par ch'una furia scatenata sia, 
 Che vada in prescia in prescia a fa' gran cose; 
 Di Calfurnia alla porta alfin arriva, 
 E giusto per uscir costei l'apriva. 
La spegne Nuccia, e rentra de potenza 
 Lì dove a piana terra c'è una stanza; 
 Ma però dice Tuzia: «Co' licenza», 
 Pe' non parè de fa' mala creanza. 
 Hebbe Calfurnia allor tanta temenza, 
 Cognoscenno, di Nuccia alla baldanza, 
 Che haveva in testa calche sghiribizzo, 
 Ch'addosso glie venì gran tremolizzo. 
 Ma Nuccia potenziuta fa un cert'atto 
 A 'sta vecchia ribalda, di dispetto, 
 Perché entrata con impeto, de fatto 
 Slarga la mano, e glie la dà in tel petto. 
 Colei strillanno dice: «E che v'ho fatto? 
 Sapete pur, quanto vi porto affetto; 
 Questa mi par, che stravaganza sia, 
 Con me, che havete gnora Nuccia mia?». 
 «Ecco se che cos'ho, tò, piglia, e impara, 
 Busciarda! a mette male tra le genti», 
 Quella così glie dice, e colpi spara 
 Di spallate, di pugni, e sciacquadenti. 
 Meglio che pò, Calfurnia si ripara, 
 Ma non fa già, che i sganassoni allenti 
 Nuccia, che perticona e assai forzuta 
 Li ridoppia, e continua la battuta. 
 «Aiuto! ahimè! - grida colei, - che fate 
 Monna Tutia? perchè non ci spartite?» 
 Questa si mette in mezzo. «Oh via! fermate 
 Signora Nuccia! - dice, - e me sentite, 
 Voi già a bastanza glie n'havete date, 
 È troppo, se con lei più v'infierite. 
 È vero in quanto, che raggione havete, 
 Ma poi stroppia per questo la volete?». 
 Vedenno ch'il piglialla con le bone 
 Gnente giova, e che lei più s'inasprisce, 
 Intrattenè la vuò, ma uno spintone 
 Glie dà Nuccia, e così te la ciarisce. 
 Va Tutia abbasso, co' 'no stramazzone, 
 Che longa stesa giù la sbalordisce. 
 Più allor Nuccia s'infuria, e fa la sgherra. 
 Et a Calfurnia casca il core in terra. 
  Poi pell'osso del collo te la piglia, 
 Gli fa abbassa la gnucca, e glie la torce, 
 Par, che voglia strozzalla, e rassomiglia 
 Giusto una gatta, ch'aggranfiato ha il sorce. 
 Te glie straccia la scuffia e la scapiglia; 
 Per uscirglie di man, quella si storce, 
 E tanto fa, che scivola e glie scappa, 
 Ma per li ciurli allor Nuccia l'aggrappa. 
  O mò ci ha dato, o mò ce so' de guai, 
 Perché 'sta giovenotta risoluta, 
 Glie fa alla peggio, e glie li tira assai, 
 E già una fezza in man glie n'è venuta, 
 Glie dà botte spietate. «E che farai?», 
 Grida la ciospa, e come può s'aiuta, 
 E le vendette fa de i pugni e schiaffi, 
 Con pizzichi, con mozzichi, e co' sgraffi. 
  Nuccia si scioglie allor peggio di prima, 
 Se gl'avventa alla vita, e al muro stretta, 
 Quì 'l capo glie vuò sbattere, e la grima 
 Di restà sfragassata, già s'aspetta. 
 Perché così gran impeto reprima, 
 Tutia alzatasi alfin, curre all'infretta, 
 Nè potenno con altro, con la voce, 
 Procura di placà Nuccia feroce. 
  Ma non per questo già costei si stacca, 
 E mentre più s'aggruma e più s'ammucca, 
 Alla ciospa, in resistere assai fiacca, 
 Glie fa in te la muraglia urtà la gnucca; 
 In vede, ch'in pistalla non si stracca, 
 S'intontisce la vecchia mammalucca, 
 Ma sazia Nuccia alfin, più non la tocca, 
 E te la fa restà come un'alocca. 
 Ma tra c'ha l'occi gonfi et ammaccati, 
 E sguerci, e piagnolosi, e spauriti, 
 Tra che i capelli, che glie so' restati, 
 Glie l'ha già lo spavento interrezziti. 
 Per esser questi poi tutti impicciati, 
 E corti, e setolosi, e incanutiti; 
 Tra che la faccia è scolorita e biega, 
 Più non pare una donna, ma una strega. 
  Nuccia intanto le scuffie si riaggiusta, 
 E il capo ancor, che s'era tutta sconcia 
 Con tanto maneggiarzi, e no glie gusta 
 L'uscir così sciattona, e si riacconcia. 
 Parte con Tutia, e una vendetta giusta 
 Crede havè fatta, e quella vecchia moncia 
 Resta a sfogane el su' dolor col pianto, 
 Et io mo' glie la sono, e lasso il canto.