ARGOMENTO Nell'arrivà, ch'a Roma fa' un Curriero
Con la nova, ch'i Turchi hanno assediata
VIENNA con un Essercito assai fiero
Resta la Città tutta spaventata.
A Meo Patacca allor venì in penziero
Di soccorre la Piazza, e radunata
Una truppa di Sgherri arditi, e scaltri
L'essorta al viaggio, ma a le spese d'altri.
Del più bravo tra i Sgherri Romaneschi,
Che più d'ogn'altro mentovà se fava,
De sentì raccontà non vi rincreschi
Quel gran valor, per cui scialante annava
Solo, perchè in natali birbanteschi
Mostrava un genio nobile mostrava,
E gran machine havè in tel cocuzzólo,
Le sue grolie cantà me va a fasciolo.
Dirò quel ch'hebbe in tel penziero, e in core
Quanno la nova orribile s'intese,
Che sotto VIENNA el Turco traditore
Con quel tamanto Essercito se mese;
Vi dirò ancor con quanto scialacore
Le feste d'intimà cura se prese,
Che si fecero in Roma, e con gran boria,
Quanno se pubricò calche vittoria.
Di più li gustosissimi strapazzi,
Che lui puro ordinò fussero fatti
Con ridicole forme de pupazzi
Alli Bassà, e Vissirri scontrafatti;
Che fece fa' gran scialo alli regazzi
Con zaganelle in mano, e razzi matti,
E che volse, che l'homini i più lochi,
Sparassero, ma a vento, i cacafochi.
Muse! Voi, ch'alle coste ve sedete
Del Dio canoro, c'ha sbarbato el mento,
Non ve credete no non ve credete,
Che v'invochi, perchè non me la sento;
Io sono guitto, e voi gran fumo havete,
Però ve lascio stàne, e me contento
D'una sguattara vostra e sia di quelle,
Che lava i piatti, e lecca le scudelle.
Una de 'ste sciacquette è giusto al caso
D'esserme Protettora, e non ve spiaccia,
Perché 'sto fusto già s'è persuaso
Di gente birba seguità la traccia.
Darà costei a chi me da de naso
Un de i su' stracci unti e bisunti in faccia,
Allor, ch'io col magnifico taccone
Le corde batto del mi' calascione.
Ma già, che non ho Musa, che m'assista,
E che ben mi difenda all'occorrenza
Da gente, che ci fa la dottorista,
Che si grolia d'usa maledicenza,
Io, che 'sta mi' disgrazia ho già prevista,
Di CLEMENTE ricorro alla Clemenza,
E s'un tal Personaggio m'assicura,
De 'sti critichi allor non ho paura.
Negli anni giovanili un senno havete,
Et un saper, ch'a vecchia età non cede;
Unir al vostro merito sapete
Quello de i genitor, ch'in voi si vede.
Dell'eccelse virtù, sì, che Voi sete
Di due gran Porporati un degno Erede,
E sete, per dir tutto in poche note,
Del già NONO CLEMENTE Pronipote.
Se un germe tal de i Rospigliosi Eroi
Si degna di proteggeme, io mi rido
De 'sti sbeffieri satrapetti, e poi
Io stesso a censuramme li disfido;
S'il difenderne allor sol tocca a Voi,
Io per me farò 'l sordo a ogni lor grido.
Signor! Voi dunque invoco, e scioglio intanto
Animato da Voi la voce al canto.
Stava Roma paciosa, allor, che l'anno
Mille seicento ottanta tre curreva,
E tutto quel, ch'i spensierati fanno,
Grattannose la panza, ogn'un faceva;
D'havè vicino un perfido malanno
Nisciun propio nisciun se lo credeva;
Però senza abbadàne ad altre quelle
Al solito se dava in ciampanelle.
Chi annava a scarpinar per la Città,
Facendo un po' de vernia in due o trè,
Chi stava in chalche camera a giocà,
Chi all'osteria del Sole, o de i Tre Re;
Altri, com'oggidì spesso si fa,
Drento delle botteghe del cafè
Con un viso pacifico e sereno,
Stavano a raggionà del più e del meno.
Era quel mese, che le ventarole
Perché bigna addroparle, hanno gran spaccio,
Se già incominza a sbruffà razzi el Sole,
Che scottano la pelle in sul mostaccio.
In 'sto tempo alza el gomito se sole,
Piace lo sciurio freddo come un giaccio,
Il mese è Luglio, e nome sì sforgiato
Gli fu da Giulio Cesare imprestato.
Quann'ecco, all'improviso tra la gente
Suscitato se vede un parapiglia;
Chi brontolà, chi schiamazzà se sente,
Si slargan l'occi, e inarcano le ciglia.
Tra le femmine ancora immantinente
Sgraffia una el viso, e l'altra se scapiglia:
Causa fu de 'sto chiasso un brutto caso,
Ch'a tutti poi fece affilàne el naso.
Un di coloro a Roma era arrivato,
Ch'a rompicollo pe' le poste vanno,
E l'avviso tremenno havea portato,
Ch'il gran Vissir del popolo Ottomanno
S'era con grosso Essercito piantato
Là dove d'Austria i Maiorenghi stanno;
Voglio dir sotto Vienna, e in foggie strane,
D'azzampalla credeva il Turco Cane.
Vienna è Città, che, bigna havè pacenza,
Poche con lei ce ponno arrogantàne:
I Cesari ce fanno residenza,
Perché proprio ha bellezze maiorane.
Scialante è il sito, e iofa è l'apparenza,
Non lo pozzo a bastanza raccontàne:
Se chalchuno a nostròdine non crede.
Che così bella sia, la vada a vede.
Hor questi erano i guai, questo il terrore,
Per cui s'era la gente ammuinata,
In pensà con tamanto schiattacore,
Che la povera Vienna era assediata;
E paccheta s'haveva a tutte l'hore,
Che non fusse da' Turchi rampinata,
E s'un po' di garbuglio se sentiva
A ogn'un la cacatreppola veniva.
Intanto da pertutto communelle
Si favano, e più circoli e ridutti;
A fè' più non si dava in bagattelle,
Ma a batter sodo incominzorno tutti;
Saper voleva ogn'un, s'altre novelle
Fusser venute, et insinenta i putti,
Cosa, che prima mai non succede,
Dicevano tra lor: «Che nova c'è?»
S'a cavallo garzon di vetturino
Curriva a caso, o pur capovaccaio,
Subbito alla finestra el cittadino,
E favasi alla porta el bottegaro;
Dicevano all'amico, et al vicino:
«Ecco un Curriero, non c'è più riparo;
La nova porterà, che Vienna è presa,
O almen, ch'al Turco perfido s'è resa».
Mà scacciato un timor, l'altro s'accosta.
Perché in realtà venuta è la staffetta;
Currono molti là, dov'è la Posta,
E quel, che porta, de sentir s'aspetta.
L'intrattenè, par che sia fatto a posta,
Ogn'un di calche taccolo suspetta,
E non se po' sapè, se si misura,
Se sia più la speranza, o la paura.
Fan così giusto giusto i litiganti,
Quanno se dà in giudizio la sentenza,
Si piantano de posta tutti quanti
Dove i Giudici fanno residenza:
Aspettano de fora spasimanti,
Fann'altri certe smorfie d'impacenza,
Altri ce stanno poi col collo teso,
Co' i cigli alzati, e col penzier sospeso.
Ma poi quanno la porta s'è raprita,
Entrano in furia, e c'urtano de petto;
Vanno a sapè, come la causa è ita:
S'è vinta fanno allegri un bel ghignetto,
Par che tornati sian da morte a vita,
Sarpan via lesti con un passo stretto;
Ma colui, che l'ha perza è mezzo morto,
Fa l'occi stralunati, e 'l mucco torto.
Hor questo è propio quel, che fa' la gente,
Che vuò sapè, che porta el postiglione;
Non si cura di calca, nè di spente,
Nè manco d'abbuscà più d'un urtone;
Scatenaccia la porta alfin si sente,
Più s'affollano allora le perzone,
Poi s'azzittano, e in circolo assai stretto,
Un che drento l'havè, legge il Foglietto.
In sentì, che la Piazza se difenne,
Ch'alle batoste incoccia, e che fa testa
A quella razza sporca, e non se renne,
Fa prauso granne ogn'uno, e fa gran festa.
Va via, per raccontà l'opre stupenne
De i bravi difenzori, e là s'arresta,
Dove l'amici in communella trova,
E sciala, in daghe una sì bella nova.
Se vien l'avviso poi, che fu sfiancato
Un baloardo, o che zompò una mina,
O come presto, o come s'è mutato
Il dolce in un amaro, che ammuina!
Languidi l'occi, e 'l viso sfigurato
Mostra chi questo ha inteso, e si tapina;
Ritorna a casa sua burboro e muto
Col capo basso, e tutto pensieruto.
Così un regazzo, ch'è ghinaldo e tristo,
Che lo studia gnente gli va a fasciolo,
che dal su' Mastro a insolentà fu visto,
Facenno in te la strada el sassaiolo,
Da quello in scola havè solenne un pisto,
Ritorna a casa piagniticcio, e solo,
Va savio savio, benchè a ciò non uso,
O sfugge li compagni, o gli fà el muso.
Hor mentre da per tutto si borbotta,
E si fanno lunarii dalle genti,
E chi cruda la vuò chi la vuò cotta,
Se sentono discorzi differenti.
Chi dice: «È una canaglia assai marmotta
Quella de i Turchi, e so' poco valenti».
Chi dice: «O come restaremo brutti.
Se bignerà fuggì da Roma tutti».
Un certo Toga-lunga, e Barba-quatra,
Con panza innanzi, e con la schina arreto.
Ch'in te i circoli fa' del caposquatra,
E quanno parla, vuò ch'ogn'un stia queto,
Fece un discorzo un dì, che tanta quatra
Gli dette un tal, di genio assai faceto,
Ch'io ridirlo imprometto, e così giusto,
Ch'ogn'un tre giulii ci haverà di gusto.
Era questo un Pedante pettoruto,
Ch'a Demostene manco la cedeva,
Era in tel portamento sostenuto,
E un giorno, attorno certi scioti haveva;
Pe' fa' tra quei tavàni del saputo,
La gran falda del fongo, che penneva
Innanzi all'occi unta e bisunta, e guitta,
Su la fronte s'alzò con la man ritta.
Prima un raschio magnifico e sonoro,
Poi fece un sputo tonno, e allor pian piano
Strisciò la spasa barba, e ver coloro
Acconcia in un bel gesto alzò la mano;
Poi con gran pausa così disse a loro:
Ma ch'io tralassi, non vi para strano
Per un poco il mio stil da romanesco,
E vi parli col suo, ch'è pedantesco.
«Consocj dilettissimi che havete
Con i precordii miei stretta amicitia,
Ditemi causam quare hilari siete,
Quando affligger vi deve alta mestitia?
Forse li Turchi exterriti credete,
Perché c'è qualche avviso di letitia?
Il temer è politica da dotto,
L'Ottomano è potente in gradu ut octo».
Ma hercle, non poss'io non expavescere,
Quando recogitando va il pensiero,
Che tribus ab hinc annis, io splendescere
Viddi nel cielo un Cometon sì fiero,
Che dall'Oriente incominciando a crescere
Diu passeggiò sul nostro alto emisfero;
Fu poi visto svanir in Occidente,
Presago di quel mal, ch'oggi è presente.
Dalla coda lunghissima, che stese
La nuova Stella in quella striscia ignifera,
Ch'esser doveva a noi, ben si comprese,
Malefica, assai più, che salutifera.
Pur troppo da i più dotti allor s'intese
Il parlar fosco della lingua astrifera;
Profecto, inver fu questo un chiaro inditio,
Che imminebat a noi l'ultimo exitio.
Vienna cadrà; timor superlativo
Sconvolge i sensi, e gelido sudore
Va per le membra, e vix, appena io vivo
Pensando all'ottoniannico furore;
Son già essoso a me stesso, e prendo a schivo
Vitam ducere». Intanto un bell'umore,
S'accosta, e dice: «Ahimè, ci havemo dato,
L'Astrologo d'Abruzzo ha già parlato».
El Pedagogo in tel sentì lo sbeffo,
S'acciglia, increspa el collo, e si rabbuffa,
Mozzica il labro, e fa assai brutto el ceffo,
Col naso fatto a tromba, e soffia e sbuffa.
Imbraccia el pietro suo, ch'è un pò tareffo,
Par che voglia andà a fa' calche baruffa;
Tra sè e sè, un non so che ciangotta,
Va via con furia, e sempre più borbotta.
Si fa allora in tel ridere schiamazzo,
S'ogn'un di quei, che resta, glie la pista,
Chi dice: «Ha dato volta, o come è pazzo!
Ci vuò fa' el dicitor, l'indovinista;
Ne sa poi meno assai d'ogni regazzo,
Perché propio ha un cervel di cartapista».
Ma doppo varj motti, e belle botte,
Tornano tutti a casa, perch'è notte.
L'alba del dì seguente era vicina,
E già segno ne davano i ferrari
Con battere la mazza alla fucina,
E con taglià la carne i macellari,
Con gridàne: «Acquavita soprafina»
Col lanternone in man l'acquavitari,
Con carri, e con barozze i carrettieri,
Con le some del vino i mulattieri.
Hor giusto allora, un certo tal si sveglia,
Ch'assai poco la notte havea dormito,
Sendo stato molt'hore in dormiveglia,
Irresoluto, inquieto, impenzierito.
Poi ritorna a i penzieri, e li risveglia,
Presto si schiaffa addosso un bel vestito,
Ma il miglior, bono assai pel su' disegno,
Non lo pigliò, perchè l'haveva in pegno.
Pe' fa' compariscenza non ingrata
Di tela bianca un gipponcin galante,
Una corvatta al collo merlettata
Si mette con un cappio sverzellante.
Ha neri li bigonzi, et attillata
La calza incarnatina sfiammeggiante,
Le fibbie alle fangose, el fongo bianco,
El pietro biscio, e la saracca al fianco.
Costui tra' Romaneschi è il più temuto,
S'è il capotruppa della gente sgherra,
Ben disposto di vita, e nerboruto,
Bravo alla lotta i più forzuti atterra.
Quanno poi de fa' sangue è risoluto
Fa prove cò la fionna, e con la sferra,
E ben lo sa, chi con lui buglie attacca.
Se chiama, e se ne grolia, MEO PATACCA.
Spunta sul babbio la famosa appena
Lassa un filetto a foggia di zerbino,
Figlio di mastro Titta, e monna Lena,
Conforme loro è lui trasteverino;
Cacciator, cui non manca ardir, nè lena,
Azzecca col su' schioppo in tun quatrino.
Benchè figlio di gente mammalucca
Ha spiriti guerrieri, e sale in zucca.
S'arrabbia in tel penzà, che la canaglia
Del Turco infame habbia da fa' 'sto chiasso;
Volà vorria là, dove tal marmaglia
Fa tante quellerie, tanto fragasso;
Gli spiace di non esser in battaglia,
Ch'i Turchi vorria mettere in sconquasso;
Di Vienna intanto, intento alla difesa,
Rumina col penziero un'alta impresa.
Va in cerca d'altri sgherri, e presto presto
N'ammassa una decina dei più sbarri:
A moverzi al su' fischio ogn'un è lesto,
Perché sanno ch'in testa ha de' catarri;
Scrulla a più d'un la polvere, e per questo
Nisciun c'è proprio che con lui la sgharri;
Hor questi dieci, che pur son parecchi,
Gli fanno ad uno ad un salamelecchi.
MEO PATACCA però, ch'a un tempo stesso
Sa essere cortese, et intosciato,
A tutti fa un saluto un pò rimesso,
Che civiltà dimostra, e maggiorato:
Gli vanno questi scarpinanno appresso,
E nisciuno s'arrischia annagli al lato;
Ma bensì ogn'uno rispettoso, e queto,
Un mezzo passo e più gli va dereto.
Come fa de' soldati un caporale,
Quanno marcià alle volte gli conviene
Con la su' truppa, e lo fa in modo tale,
Ch'un tantinetto innanzi a star gli viene;
Così PATACCA, e con sussiego uguale,
Tutti un pò lontanetti se li tiene,
E se forze a chalch'un parla pian piano,
Lui crope, e l'altro sta col fongo in mano.
Si volta, e dice poi da ogn'un sentito
Con certa gravità, che non è orgoglio:
«Oggi a gran cose, o fidi miei, v'invito,
Ve voglio tutti fa' stupi' ve voglio».
Poi s'azzitta, e fu 'l viaggio proseguito
Verzo il Tarpeo, là dove è il Campidoglio,
Del quale assai la fama ha già parlato,
E parlarà, sin che ce perde el fiato.
Sta in alto la gran Frabica, et in cima
Del magnifico Monte. Da lontano
Fa 'na bella comparza, perchè prima
D'arrivacce, una Piazza è giù in tel piano.
Questa veduta si, ch'assai se stima,
Non men dal forestier, che dal romano,
Perché a ogn'un, che di gusto è un pò capace,
Quanto si vede più, tanto più piace.
C'è una larga e una lunga scalinata.
Che forma una vistosa prospettiva,
E perchè tutta quanta è cordonata
Poco, o gnente in salirla è stentativa;
Di travertini una balaustrata,
Di qua, e di là, da capo a piede arriva;
Di pietra fina poi, ci son giù abbasso
Dui lioni, che sotto hanno un gran sasso.
Stanno un pe' parte accovacchiati, e stesa
In su le zampe reggiono la vita,
Ma tengono la testa alzata, e tesa,
Et un tantino poi la bocca aprita;
Qui c'è un cannello, e giù da questo scesa
Va l'acqua in un pozzolo, che ha l'uscita
Per una ciavichetta, et assai belle
Vengon fatte così due fontanelle.
Dove la scala ha fine, e la pianura
Incominza, ci son due piedestalli
Di marmoro, e in bizzarra positura
Sopra, con zampa in aria, dui cavalli;
Due statue di bellissima scultura
Figurano due maschi, e in osservalli
Chi di favole antiche ha un pò di luce,
Stima che siano Castore e Polluce.
Ciascun di questi ha un dei cavalli accanto,
E sta in piede. Più in là, ma pochi passi,
C'è un gruppo d'armature, e tanto, quanto
Si vede, esser trofei, sculpiti in sassi;
Due altre statuette in un biscanto
Ci son su i piedistalli un po' più bassi:
'Ste sei cose spartite con bell'arte,
Stan tre dall'una, e tre dall'altra parte.
Poi si spiana uno spazio teatrale
Con un palazzo in faccia, c'ha il portone
In alto, e sotto a questo due gran scale,
Acciò pozzino annacce le perzone;
Stanno iscontro una all'altra in modo tale,
Che s'incontrano in cima. Un fontanone
Giù l'inframezza, e in sedia marmoruta
Ce sta sopra una statua seduta.
In larghezza la vasca assai si spanne.
E a gran quantità d'acqua dà ricetto;
Ci son due statuoni dalle banne
Mezzi colchi, barbuti inzino al petto;
Più finestre ha 'l palazzo belle granne,
Un cornicione ha poi vicino al tetto;
C'è sopra a questo una ringhiera bella,
Ch'è una cosa assai nobile a vedella.
Tutta guarnita di balaustrini
Della facciata uguaglia la lunghezza;
Sono quelli fra loro assai vicini
Con ben semitrizzata aggiustatezza;
Non son di stucco, ma di travertini,
Però nisciuno ancora se ne spezza:
Su 'sta ringhiera, pe' maggior suo vanto,
Statue messe ci son di tanto in tanto.
S'alza in mezzo alla loggia un campanile,
Che propio propio ha del magnificale:
Una sala più granne d'un cortile
C'è giù in Palazzo, che fa Tribunale;
Ce s'essercita quello del Civile,
E un pò più drento ancor del Criminale,
Che ci son le priggioni, e chi ci abbada
Le ferrate ne vede dalla strada.
Perché a 'st'antica frabica non manchi
Galantaria delle moderne foggie,
Ha due palazzi poco men ch'a i fianchi,
Ch'in cima somiglianti hanno le loggie:
Son come novi, assai puliti, e bianchi,
Se il cornicion li salva dalle pioggie,
E in sopra, col medesimo ornamento,
Delle statue ci sta lo spartimento.
Sotto ci sono i portici, ma fatti,
Non già con archi, come è costumanza;
Ma ritti l'architravi in lunghi tratti
Si vedon qui con crapicciosa usanza;
Poggian però sopra colonne, e in fatti
Ad ogni tanto una quadrata stanza
Vanno formando; ma poi muro alcuno
Non c'è fra mezzo, e 'l portico è tutt'uno.
Son le volte spartate fra di loro,
Larghe sì, ma con poca incurvatura;
È liscio, sodo e nobile il lavoro
Senza il tritume della stuccatura;
Anzi, per così dir, vale tant'oro
Questa, benchè sì semplice fattura;
È come un'onestissima zitella,
Che quant'ornata è men, tant'è più bella.
De fora sì, che fanno scialamento '
De 'sti palazzi novi le facciate,
E d'appoggio, et insieme d'ornamento
Gli servono pilastri, e colonnate.
Alle finestre fanno adornamento
Ringhierette, che sono inframezzate
Da balaustri, un pò più cortarelli
Dell'altri, in tutto poi simili a quelli.
In mezzo a 'ste finestre, un finestrone,
Che pur è ringhierato, de maniera
Si slarga, e slunga, che più di portone
A dire il ver, che di finestra ha cera.
Dà poi, de 'sti palazzi il cornicione
El compimento a tutta la frontiera,
E quelli stanno, perchè assai ne piaccia
La lor veduta, uno dell'altro in faccia.
Le tre machine, c'hanno un ampio sito
Mostrano in alto un spazio riquadrato;
Ma il terreno poi giù paro, e pulito
Da tre scalini in giro è circondato;
Et ecco fatto un circolo, spartito
Giù pe' longo da un marmoro segato
In varie striscie, che son larghe, e piane,
Ma però tra di loro un po' lontane.
Tutte, da i tre scalini pe' drittura
Vanno a fornì in tel mezzo di quel vano;
Qui sta un marmoro fino, di figura
Bislonga, et è tutto d'un pezzo, e sano.
Sostenta una gran machina, fattura
D'una famosa, et eccellente mano,
Et è un bel Gnore sopra d'un cavallo,
E tutti dui son fatti di metallo.
Questa fra l'altre è una mirabil' opra,
Ch'i ciospi antichi a Roma hanno lassata;
Luccica il bronzo, e par ch'oro lo copra;
Tiè l'animai con brio 'na gamma alzata,
Crespo ha 'l collo, alto el capo, e ce sta sopra
Marc'Antonino Pio, che sollevata
In atto di trionfo ha la man dritta,
E sotto in lode sua ce sta una scritta.
Arrivato qui MEO l'osserva, e attorno
Gira coll'occhio, e ghigna, e si rincora;
Ma poi sbotta co' dir: «Chi sa, ch'un giorno
Qui non ce s'alzi un'altra statua ancora;
Chi sa nol merti un che dich'io». Restorno
Senza capi' tutti intontiti allora;
Ma in realtà fu questo indizio espresso,
Che l'amico parlava di sè stesso.
Con rimenata da trasteverino
Seguitò 'l viaggio, e co' sgherrosi passi
Scontrafava l'annar d'un Paladino,
Nè la cedeva manco alli gradassi;
Poi giusto in mezzo di Campo Vaccino,
Loco in dove s'impara a far a sassi,
Si ferma, e dice: «Questo il Campidoglio
Sia per me adesso, io qui parlà ve voglio».
Campo Vaccino è un loco for di mano
Vicino al Colisèo, poco abbitato,
In dove del bestiame grossolano
Ogn'otto giorni ce se fa el mercato.
È largo e longo assai, ma tutto piano,
In tel mezzo dal sole è riparato,
Se d'arbori cresciuti tutti a un paro,
Da capo a piedi c'è doppio filaro.
Vuò MEO salir in alto, e una barozza
Vede lassata lì dalli carrari;
Ammasca ancora una colonna mozza.
Che gli par meglio assai per un suo pari;
Su questa dunque, perchè è piana e tozza
Ce zompa de potenza a piedi pari,
Perché de fa' 'sti salti haveva in uso,
Ce resta sopra ritto, come un fuso.
Si mette potenziuto un braccio al fianco
In un sussiego d'homo di valore;
Stanno li sgherri tutti, come un branco
Di tanti agnelli attorno al su' pastore,
O pur, come dinanzi a un salt'in banco
Li regazzi si fermano in cert'hore,
Ch'a casa loro non ne fan parola,
Allor, ch'o vanno, o tornano da scola.
Così incominza, e fa' del bello in piazza
Intanto MEO, ch'è parlator di pezza:
«O del sangue de Troja incrita razza
Sempre a gran rischi, et a gran prove avvezza!
Sentite MEO PATACCA, che schiamazza
Con lingua di dolor, e d'amarezza,
E in tel havervi a dir, se che cos'habbia,
Gli rosica le viscere la rabbia.
E lo sapete pur, e lo sapete,
Che la feccia del monno, i Turchi indegni
D'abbuscà Vienna bella hanno gran sete,
Che già ci fanno sopra i lor disegni;
Penzano poi far peggio, e non volete
Ch'io sputanno velen, vomiti sdegni?
Ah, che bigna ch'io sfoghi, e non stia queto,
Ma pe' rabbia che ci ho, mozzichi el deto.
Se VIENNA casca, ahimè, che poco doppo
Italia se ne va, va Roma a sacco;
Ce vorria presto ce vorria un intoppo,
Prima de sopportà così gran smacco;
Lo sta' così a vedè sarebbe troppo,
Senza impedine un così brutto acciacco;
Se succede, ch'il Turco un dì ce cucchi,
Saremo peggio assai de mammalucchi.
E dove sono, e dove l'antenati
Nostri nonni, bisnonni, e sgherri antichi?
A fè, che se si fussero trovati
In così fatte buglie, in questi intrichi,
Come noi non sariano scioperati,
Che salvamo la panza pè li fichi;
Ma sariano volati ippeso fatto,
A dar a quei Margutti un scacco matto.
Semo pur del su' sangue, e pur quest'aria
Ha pasciuti ancor loro, e su 'sta terra
Spasseggiorno pur tutti, e perch'è varia
Da qual fu allor la nostra gente sgherra?
Perché al valor di quelli, oggi è contraria
Di noi la schiatta, se il timor l'atterra?
Dunque con tanto nostro disonore
Sarà el sangue l'istesso, e non el core?
Se dal cassone alzassero la testa,
E per un poco gli tornasse el fiato,
So che durian: «Che vergognezza è questa
Che v'habbia a spaventà Turco malnato?
Che più vedè, che più aspettà ve resta,
Hor, che bando al valor da voi fu dato,
Se no che la canaglia malandrina,
A Roma venga a fa' de voi tonnina?
Se nelle nostre ceneri scintilla
Non sapete trova', ch'il cor v'accenna
Di romanesco ardir, se non sfavilla
Sdegno in voi, ch'implacabili ve renna,
Se non scaglia saette ogni pupilla,
Non si dica da voi, nè sì pretenna,
Mentre sete alla grolia e al monno ignoti,
D'esser figli di noi, di noi nipoti».
Ma perchè i morti rinfaccià non sanno
La viltà nostra, se parlà non ponno,
Io vi dirò, che troppo rei si fanno
Quei, che seguir l'essempio lor non vonno.
Ve fo sapè ve fo, ch'in men d'un anno
Mi' pà, ne sballò quattro, e sei mi' nonno;
Hor che fatto haveranno i più valenti,
Che forzi fumo ancor nostri parenti?
Non v'esca dunque no dalla memoria,
Che semo d'una razza assai manesca,
Ch'in altri rifilà sempr'hebbe grolia,
O in fa' chalche sgherrata romanesca:
Annamo dunque tutti, e con baldoria
A sbuscià delli turchi la ventresca;
Quali semo in realtà, tali siam cresi
Sangue trojano, e Romanen Diocèsi.
Dieci voi sete, e tutti de monà
Non si po' dir plus ultras non si po';
Vel dico in faccia, perch'è verità,
E però qua nostrisci vi menò.
Hora sentite quel, che stia da fa',
E dica ogn'un di sì, nisciun di no:
Vi propongo un'impresa, ch'in mia fè'
Non c'è la più magnifica, non c'è.
Un mangoso di sgherri, ma ghinaldi '
Di quei, che stesi n'han più d'uno al sole,
Che non voltano faccia, e stanno saldi
Ritrovi ogn'un di voi prima, che puole;
Menateli da me, ma caldi caldi,
E ci vogliono fatti, e non parole;
Spero ricapezzarne io ducent'altri
De i più forzuti, ammazzatori, e scaltri.
Voglio che siano in tutti cinquecento
Di cacafoco armati, e dorindana,
Di stortino, di fionna, e mi contento
Ch'habbiano al fianco ancora una catana.
Ci stia qui el taffio pe' sostentamento,
E tutti uniti poi, la caravana
Faremo sotto VIENNA e preso el posto,
Là verremo co' i Turchi a un tiritosto.
Dì Serenella, che saioccolate,
Prima dell'addropa' l'arme da foco,
Fischia' faremo in aria, e che scappate
Hanno da fa' quei guitti dal su' loco:
Ci dian de barba allor con le sciablate
Lontano un miglio. Così a poco a poco
Pe' grolia nostra, bigna dillo bigna,
A quanti spezzaremo allor la tigna.
Saremo pochi è ver, ma pezzi d'homini
Armati più di cor, che di corazza,
Nisciuno ci sarà, che ci predomini,
Perché foiosi assai semo di razza;
Là pe' sgherri famosi ogn'un ce nomini,
Mentre annamo a difenne una gran piazza,
Tutti pe' capitani io già ve stampo,
E voi fate poi me Mastro de Campo.
Di voi, lo sò, che molti mi diranno,
Che famo cose da spropositati,
Perché i Turchi pentì poi ci faranno,
D'esser in campo a stuzzicarli andati:
Risponno, che ci sono, e ci saranno,
Contro quei cani là bravi soldati,
Per aiutarci, e si vedrà, chi sballa,
Se 'sta gente guerriera a noi fa spalla.
Su via, coraggio, a che si sta più a bada?
Annamo uniti annamo a dà soccorzo
All'augusta Città, prima che cada.
Troppo è ciafèo, chi più ritarda el corzo;
In busca de' compagni ohmai si vada».
Ma intanto gli rompette el su' discorzo
La turba, ch'in star zitta assai pativa:
«Evviva, disse, MEO PATACCA, evviva».
Sino alle stelle di PATACCA el nome
Con impeti di voce ogn'uno sbalza;
Ecco in punta di piedi, e giusto come
Chi vuò esser visto, un di coloro s'alza:
Checco se ciama, ma pe' suprannome,
Perché li cogni d'oro ha in te la calza,
E in tel vestì sa sverzellà con gala,
È da tutti ciamato Checco Sciala.
Si fa largo costui, s'accosta, e dice:
«O d'eroi romaneschi unico vanto,
Per voi sarà 'sto secolo felice,
Per voi, noi felicissimi altr'e tanto;
A voi m'inchino, e a me, se non disdice
Un mio pensier dirò». Ma MEO frattanto
Sede su la colonna, perch'è stracco,
E si fa da una presa di tabacco.
Seguita Checco a dir: «L'impresa è granne,
E di voi degna, o gran PATACCA, è vero;
Ma in tun viaggio sì longo, e in quelle banne
Dove nisciun manco ci stima un zero,
Ditemi in cortesia chi di vivanne
Vorrà provede uno squadrone intiero?
Nisciuno da sgranà ci darà a uffo,
E pe' crompallo poi ce vuò lo sbruffo.
Non c'è tra noi, pe' dilla in confidenza,
Perché assai ben ce conoscemo tutti,
Altro ch'un poco di compariscenza,
Del resto in te la berta stamo asciutti;
Ed a marcia senza monete, senza
Provedimento, a mendica ridutti,
Ci stimano sicuro tutti quanti',
Schiuma de furbi, e razza de birbanti».
Più dir volea, ma l'azzittò la voce
Del famoso Chiappin, che co' 'na spinta
Si fece innanzi, e gridò poi feroce:
«Dunque sarà la virtù nostra estinta?
Da qual disgrazia o da qual caso atroce
Di noi la saputaggine fu vinta?
Chi non havrà in tel viaggio arte, e possanza
D'abbuscà tanto, de potè fà panza?
Si dia mano all'industrie. Io col mio ingegno
Hor, passanno un villaggio, hor un paese,
Con le gabbale mie sempre m'impegno
Di far a me con altri due le spese.
Riuscirà pe' certo el mi' disegno,
Che le pastocchie mie saranno crese;
Saprò, acciò pozza el vivere abbuscarmi,
Indovino, et Astrologo spacciarmi».
«Io, - soggiunse Favaccia, - mi diletto
Di maneggià le carte e i bussolotti,
E di fa' travedè, se mi ci metto
L'homini astuti ancor, non che i merlotti;
Fo' in te le piazze circoli, e scommetto.
Che per un ciarlatano de i più dotti
So' preso, e allor al popolo ordinario,
Venno lo strutto per elettuario».
Disse poi Cencio: «Hor me sentite adesso;
So chalche poco maneggia el rasoro,
E là, tra i zizzi, come fo a me stesso,
Accosinto farò la barba a loro».
Altri in confuso poi dissero appresso:
- Io di ciufoli, e pifari lavoro;
Io canticchio un tantino, e farò el musico;
Da medico io far voglio; io da cerusico. -
L'ultimo, che parlò fu Meo Fanello:
«Ch'accurre, disse, a fa' tant'apparecchi
D'arti, e ripieghi? Io so' un po' farinello,
Sentite, se ve pare, che ci azzecchi:
Pe' trova modo di riempì 'l budello
A spese d'altri, là ne i catapecchi,
Dove stanno villani e gente griscia,
Ogn'un s'ingegni de tira de miscia».
Sente PATACCA un tal discorso appena,
Che s'alza su dalla colonna in furia,
E dice: «Oibò, mi dà el sentir gran pena,
Ch'al romanesco onor se faccia ingiuria;
Con più leciti modi a pranzo e a cena
Procuraremo non havè penuria:
Barona è la proposta, e reo sei tu»
Fanello s'azzittò, nè parlò più.
PATACCA allor: «Manco me piace, manco
Che da noi s'habbia a intrattenè 'l camino
Con far el lavorante, o 'l salt'in banco;
Tempo non c'è da fane el mattaccino.
E già, che VIENNA è assai lontana, almanco
Annamo con prestezza a lei vicino,
E senza havè da far opre da guitto
Pensato ho il modo d'abuscacci el vitto.
Come haveremo el numero compito
Di cinquecento, e si farà la mostra,
Voglio qui proprio voglio fa' un invito
Di chi venga a vedè la gente nostra.
Ogni Signor ci resterà stupito,
E con noi generoso allor si mostra,
Che non può esser, che pe' cortesia,
Chalche ajuto de costa non ce dia.
Come arrivati poi semo in battaglia,
Allora sì, che non ce dà fastidio
Di trovà chi ci dia la vettovaglia,
Che più non c'è bisogno de sussidio,
Perché, mentre el nemico si sbaraglia,
E che si fa el famoso turchicidio,
Bel ramaccià, che voi con me farete
Giubbe, sciable, turbanti, ori e monete».
Dissero tutti allora: «O bene, o bene»,
Ma poi MEO ripigliò: «Non più dimore,
De fa' quant'io v'imposi ormai conviene,
Tempo solo ve dò vintiquattr'ore:
Su a ritrovà compagni, e chi mi viene
Più presto a fa' sapè, più me fa onore,
Che da lui, giusto trenta sono stati,
Pe' marcia verzo VIENNA, incaparrati».
Fornì di dire, e a casa sua pian piano
Coll'altri s'avviò. Di novo ascese
Sul Campidoglio, e poi calò in tel piano;
Fu pè la strada con ogn'un cortese,
Gli fecero alla porta un basciamano,
E PATACCA il saluto a tutti rese;
Poi salì sopra a riposarsi, e intanto
Pur io piglio riposo, e lascio il canto.